Il prigioniero coreano
Il prigioniero coreano
The Net
- 114 min.
- Drammatico
- 2016 (Corea del Sud)
Nam Chul-woo è un pescatore nordcoreano: la barca è l’unico mezzo per dare da mangiare a sua moglie e alla loro bambina. Un giorno gli si blocca il motore mentre sta occupandosi delle reti in prossimità del confine tra le due Coree e la corrente del fiume lo trascina verso la Corea del Sud.
«Fai attenzione: oggi la corrente va verso Sud», lo avvisa una sentinella, ma a fare attenzione, a farne sempre molta, il pescatore Nam Chul-woo ci è abituato. Del resto, non puoi permetterti distrazioni quando abiti in un villaggio della Corea del Nord e ti muovi ogni giorno sulla linea di confine. Confine d’acqua, nel caso di Nam, ed è proprio l’acqua a tradirlo: una delle reti, infatti, si aggroviglia attorno all’elica della sua piccola barca, il motore si blocca e la corrente che «va verso Sud» trascina lentamente (inesorabilmente) il povero Nam in zona nemica… Si apre così Il prigioniero coreano, attesissimo ritorno di Kim Ki-duk alla narrazione politica. Un dramma che sviluppa e moltiplica il tema del doppio, così com’è doppia la Corea, raccontando intensamente una grande storia collettiva attraverso la storia (l’innocenza) di un singolo individuo. Riuscirà Nam, dopo pressanti interrogatori, a convincere le forze di sicurezza sudcoreane di non essere una spia? Ma soprattutto: riuscirà Nam, dopo il proprio faticoso rilascio, a convincere il potere nordcoreano della propria integrità?E’ rimasto ancora quello che era, cioè un bravo cittadino devoto, o l’infezione del capitalismo («Più forte è la luce, più grande è l’ombra») lo ha contaminato per sempre? Lontanissimo dalle tinte forti dell’Isola o di Moebius, Kim Ki-duk parla del presente, parla di una nazione divisa e in perenne stato di guerra, utilizzando – ovviamente a modo suo – la grammatica del thriller.
- Regia:Kim Ki-duk
- Interpreti:Ryoo Seung-Bum, Lee Won-geun, Kim Young-min, Guyhwa Choi
- Sceneggiatura:Kim Ki-duk
- Montaggio:Min-sun Park
- Distributore:Tucker
- In collaborazione con:I viaggi di Maurizio Levi
- Formato:DCP
ATTENZIONE! Il Cinemino è un cineclub e l’ingresso in sala è riservato ai soci
▶ Per accedere alla prima proiezione i nuovi soci 2020 devono compilare il form (www.ilcinemino.it/tessere-2/) e attendere un giorno per l’approvazione
▶ I soci 2019 possono rinnovare la tessera direttamente in biglietteria senza compilare nuovamente il modulo e senza dover attendere 24 ore
▶ I soci 2018 possono rinnovare tessera dopo aver compilato il form (www.ilcinemino.it/tessere-2/), senza dover attendere 24 ore
▶ La tessera costa 5 € (gratuita per i minori), è nominale e non cedibile, ed è valida fino al 31 dicembre 2020
▶ Il biglietto costa 7,50 euro (intero), 5 euro (ridotto) ed è pre-acquistabile on line a link www.ilcinemino.it/ticket-on-line/ con un sovrapprezzo di 0.50 €
▶ Per la prima proiezione dal lunedì al venerdì (feriali) e per la prima matinée del week-end (esclusi eventi e festivi) il biglietto è ridotto per tutti
▶ Gli abbonamenti non possono essere usati per l’acquisto on line, quindi consigliamo di venire un po’ prima per usarli, specie in caso di proiezioni ad alto tasso di pubblico
▶ I lavori che siamo stati costretti a fare per la riapertura hanno modificato la scala di accesso in sala, non permettendoci più di mantenere l’ascensore. La sala, pertanto, non è al momento accessibile ai disabili 😑