Il Giardino dei Finzi Contini – Cinemino Classics

Il Giardino dei Finzi Contini – Cinemino Classics

Il Giardino dei Finzi Contini

  • 97 min.
  • drammatico
  • Italiano
  • 1970 (Italia)

Versione restaurata

Gli orrori della persecuzione fascista e razzista, la crudeltà della storia e l`incanto della giovinezza si intrecciano e prendono corpo nelle vicende, ambientate a Ferrara, della famiglia di origini ebraiche Finzi-Contini. Ermanno e Olga Finzi-Contini aprono i cancelli del proprio giardino a un gruppo di coetanei dei figli Alberto e Micol. Fra questi c’è anche l’io narrante, affascinato dalla personalità enigmatica di Micol. La storia di questo amore non corrisposto, la vita di una famiglia destinata a passare dall’agio ai campi di concentramento travalicano simbolicamente il cancello del giardino, aprendosi a una storia più ampia e finendo per cogliere aspetti universali dell’animo umano.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, il Cinemino di Via Seneca 6 continua il suo viaggio attraverso i capolavori immortali della settima arte con il Cinemino Classics. Ogni lunedì sera di gennaio, alle ore 21:30, gli spettatori potranno immergersi nella magia del cinema d’autore grazie a tre grandi film in versione originale restaurata. Un’occasione unica per (ri)scoprire storie indimenticabili e rinnovare l’amore per il grande schermo.

  • Regia:Vittorio De Sica
  • Interpreti:Dominique Sanda, Lino Capolicchio, Helmut Berger, Romolo Valli, Fabio Testi, Inna Alexeieva, Raffaele Curi, Katina Morisani, Camillo Cesarei, Barbara Leonard Pilavin, Michael Berger, Franco Nebbia, Marcella Gentile, Giampaolo Duregon, Edoardo Toniolo, Ettore Geri, Cinzia Bruno, Alessandro D'Alatri
  • Sceneggiatura:Ugo Pirro, Vittorio Bonicelli
  • Musiche:Manuel De Sica
  • Fotografia:Ennio Guarnieri
  • Montaggio:Adriana Novelli
  • Produzione:Gianni Hecht Lucari
  • Distributore:Titanus
  • Premi:La Biennale di Venezia 2024: Venezia Classici
  • ❗️ATTENZIONE❗️Il Cinemino è un cineclub e l’ingresso in sala è riservato ai soci