Viaggio a Tokyo
Viaggio a Tokyo
Tôkyô monogatari
- 136 min.
- Drammatico
- 1953 (Giappone)
Ancora oggi il più famoso film di Ozu, estremamente raffinato sul piano visuale, è la cronaca venata di amarezza del viaggio di un’anziana coppia che per la prima volta fa visita ai figli sposati nella metropoli. Nonostante tutte le dichiarazioni d’affetto, i figli
non hanno tempo né troppa voglia di occuparsi dei due anziani; solo la nuora, moglie di un terzo figlio disperso in guerra, sarà veramente vicina a loro. Wim Wenders ha celebrato in particolare quest’opera nel suo famoso Tokyo-ga.
- Regia:Yasujirô Ozu
- Interpreti:Chishū Ryū, Chieko Higashiyama, Setsuko Hara
- Sceneggiatura:Nada Kogo, Yasujiro Ozu
- Musiche:Saito Kojun
- Fotografia:Astuta Yōharu
- Montaggio:Hamamura Yoshiyasu
- Produzione:Shochiku
- Distributore:Tucker Film
Viaggio a Tokyo, è “risultato essere, da un recente sondaggio che la rivista Sight & Sound ha compiuto tra 358 registi di tutto il mondo, il più bel film della storia del cinema. Di fatto la più famosa del maestro nipponico, la pellicola del 1953 è un esempio di rara perfezione. Vera e propria opera di cesello visivo, racchiude in sé la raffinata bellezza delle immagini e la leggiadria narrativa che sono il tratto distintivo ed inimitabile di Ozu. (…) Mantenendo un equilibrio delicatissimo nel raccontare un piccolo, grande dramma privato, il regista giapponese è in grado di evocare suggestioni profondissime attraverso la semplicità cristallina del quotidiano e fare di Viaggio a Tokyo un affresco universale e senza tempo affine ad un tocco shakespeariano. Come tutti i film del grande regista anche questo si rivela una vera e propria esperienza visuale. La costruzione dell’immagine, composita e perfetta, è il cuore pulsante dell’opera. Dai dettagli in primo piano agli sfondi, Ozu mette in scena l’esistenza umana con tutto il suo carico di oggetti, scorci, panorami… ”
– Eleonora Saracino, Cultframe.comATTENZIONE! Il Cinemino è un cineclub e l’ingresso in sala è riservato ai soci
▶ Per accedere alla proiezione è necessario richiedere la tessera compilando il form al seguente link almeno un giorno prima del suo primo utilizzo: www.ilcinemino.it/tessere-2/
▶ Anche i soci 2018 devono compilare il form on line, ma senza dover attendere un giorno per l’approvazione www.ilcinemino.it/tessere-2/
▶ La tessera costa 5€ (gratuita per i minori) è nominale e non cedibile
▶ Accettiamo prenotazioni solo per eventi speciali
▶ Il biglietto costa 7 euro (intero), 5 euro (ridotto) ed è pre-acquistabile on line a link www.ilcinemino.it/ticket-on-line/ con un sovrapprezzo di 0.50 €
▶ I carnet cinema emessi prima della chiusura dello scorso ottobre prolungano la loro data di validità fino al 31 maggio 2019
▶ I carnet non possono essere usati per l’acquisto on line, quindi consigliamo di venire un po’ prima per usarli, specie in caso di proiezioni ad alto tasso di pubblico
▶ I lavori che siamo stati costretti a fare per la riapertura hanno modificato la scala di accesso in sala, non permettendoci più di mantenere l’ascensore. La sala, pertanto, non è al momento accessibile ai disabili 😑